Dare voce ai bambini in prima linea nella protezione del pianeta è l’obiettivo della nuova app “Earth Speakr”, scaricabile dal 1°luglio. Si tratta dell’opera interattiva dell’artista islandese-danese Olafur Eliasson, che utilizza la realtà aumentata per dare ai più piccoli l’opportunità di parlare dei cambiamenti climatici e del futuro della Terra.
Un modo per ascoltare le opinioni di bambini e ragazzi attraverso il gioco e la tecnologia, invitandoli a creare un’opera d’arte collettiva sul benessere futuro dell’ambiente. Grazie all’app, i ragazzi potranno dare voce agli oggetti che li circondano (piante, animali, cielo, ecc.) e prendere parte all’opera per parlare a favore dell’ambiente e del pianeta ed i loro messaggi saranno condivisi sul sito ufficiale del progetto.
L’app è disponibile nelle 24 lingue ufficiali dell’Unione europea ed è accessibile in tutto il mondo. Una volta realizzati i messaggi vengono ascoltati creando i cosiddetti “Loud Speakrs”, raccolti grazie alla realtà aumentata che potranno essere posizionati su una mappa virtuale – in piazze, parchi, presso edifici istituzionali – per incoraggiare anche gli altri ad ascoltare.
Non solo bambini e ragazzi possono creare i loro messaggi, ma gli adulti e le istituzioni possano condividerli con altre persone per promuovere ed amplificare gli argomenti che ritengono più pertinenti. Scopo dell’app secondo l’ideatore è che i politici siano ispirati a portare al tavolo delle discussioni i messaggi dei giovani che arriveranno attraverso l’utilizzo dell’app, un modo originale per dare il loro contributo alle decisioni che andranno ad influenzare il loro futuro.
10 luglio 2020