Con l’avvio del nuovo anno scolastico 2020/2021 il Parco regionale dei Castelli Romani, come ogni anno, presenta le proposte di attività per gli studenti sull’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile. Due tematiche che interagiscono e si completano a vicenda e che rappresentano un obiettivo cui tendere con convinzione, fin dai banchi di scuola.
La conservazione delle risorse naturali del nostro Pianeta è la priorità da perseguire per le aree naturali protette ed in questo l’educazione dei giovani riveste un ruolo fondamentale, soprattutto se si vogliono modificare comportamenti dannosi ormai radicati, per avvicinarsi a un modello di economia circolare che rispetti l’ambiente. L’educazione ambientale è trasversale e riguarda numerosi ambiti dell’apprendimento sui quali è necessario agire a partire dall’infanzia, affinché stimoli e curiosità, sviluppandosi, si trasformino in consapevolezza e conoscenza approfondita di quel patrimonio ambientale al quale siamo legati e di cui dobbiamo avere a cuore la tutela.
"Sappiamo che quest’anno scolastico è complicato e condizionato dal Covid19 e dalle regole da adottare per contenerlo - commenta il presidente del Parco, Gianluigi Peduto - ci rendiamo conto che gli istituti scolastici sono in prima linea. Come Ente Parco facciamo la nostra parte proponendo le attività didattiche e mettendoci a disposizione e a supporto degli insegnanti e per gli studenti".
Modalità e tempi verranno concordati scrupolosamente con i dirigenti scolastici e gli insegnanti. I progetti sono calibrati su due giornate: una in classe e una sul campo ma, in base alle esigenze, si potrà condensare tutto in una uscita sul territorio, senza svolgere l’attività in classe.
Scarica il file con le proposte di Educazione ambientale per l'anno scolastico 2020-2021
30 settembre 2020