Esplora contenuti correlati

 
 

La rete sentieristica che attraversa il Parco

 
 

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

 

Vedi tutte le gallerie

 

Gli itinerari e le corrispondenti tracce GPS sono in aggiornamento



Il Parco regionale dei Castelli Romani è attraversato da una rete sentieristica lunga e articolata.

I sentieri si sviluppano su territori di proprietà comunale e privata, quindi il Parco non è proprietario dei sentieri ma su di essi impiega il proprio personale in azioni di mantenimento dei tracciati.

Il Parco ha adeguato, in collaborazione con la sezione C.A.I. di Frascati, la rete sentieristica, sia in relazione ai tracciati sia in relazione alla nomenclatura dei singoli sentieri. I sentieri non sono più divisi per aree e nominati con riferimenti quali L1 o F2 o altre sigle, ma sono stati riconvertiti secondo lo standard internazionale numerico utilizzato dal C.A.I. (Club Alpino Italiano).
L'area del Parco è caratterizzata dal numero 500, pertanto i sentieri saranno 501, 502 e così via. L'Ente svolge un lavoro continuo di manutenzione della rete sentieristica, oltre a proseguire nell'azione di adeguamento dei singoli sentieri con le nuove sigle numeriche e sostituzione della segnaletica verticale.

Nella colonna a destra è possibile scaricare, per ciascun sentiero, una mappa con descrizione e caratteristiche dettagliate (file formato .pdf), e nella tabella sottostante le relative tracce GPX scaricabili.

Per una visione d'insieme e complessiva dei sentieri è sempre possibile consultare e scaricare gratuitamente le sottoelencate pubblicazioni del Parco, comunque acquistabili in formato cartaceo direttamente presso la nostra sede oppure attraverso la piattaforma web Emporio dei Parchi.

Carta dei sentieri del Parco
scala 1:15.000

Carta Escursionistica
scala 1:25.000

Carta Geoturistica
scala 1:25.000

Sentiero Percorso Durata Gpx
C.A.I. - 501 Frascati - Monte Tuscolo h. 1,25 Scarica traccia gpx
C.A.I. - 502 Monte Porzio Catone - Monte Tuscolo h. 1,00 Scarica traccia gpx
C.A.I. - 503 Monte Compatri - Rocca Priora h. 1,00 Scarica traccia gpx
C.A.I. - 504 Rocca Priora - Bosco del "Cerquone" h. 1,50 Scarica traccia gpx
C.A.I. - 505 Circuito delle Fonti di Rocca Priora h. 3,05 Scarica traccia gpx
C.A.I. - 508 Campi d’Annibale - Grottaferrata (Via dei Peschi) h. 2,30 Scarica traccia gpx
C.A.I. - 509 Circuito delle Faete di Rocca di Papa h. 2,35 Scarica traccia gpx
C.A.I. - 510 Periplo del Lago Albano h. 2,20 Scarica traccia gpx
C.A.I. - 511 Cappuccini di Albano - Lago di Nemi h. 2,00 Scarica traccia gpx
C.A.I. - 512 Le Piagge di Genzano - Monte Cavo h. 2,00 Scarica traccia gpx
C.A.I. - 515 Periplo del Lago di Nemi h. 1,25 Scarica traccia gpx
C.A.I. - 516 Fontan Tempesta - Maschio delle Faete h. 1,20 Scarica traccia gpx
C.A.I. - 517 La Forcella - Vivaro h. 1,00 Scarica traccia gpx
C.A.I. - 518 Doganella - Passo del Lupo h. 2,15 Scarica traccia gpx
C.A.I. - 519 Vivaro - Fontana Marcaccio h. 1,45 Scarica traccia gpx
C.A.I. - 520 Via dei Laghi - Passo del Lupo h. 2,00 Scarica traccia gpx
C.A.I. - 521 Nemi - Doganella h. 3,30 Scarica traccia gpx
C.A.I. - 523 Fontana Marcaccio - Passo del Lupo h. 1,00 Scarica traccia gpx
C.A.I. - 525 Lariano - Fonte Ontanese - Passo del Lupo
Dislivello tot. m: 513; salita 650; discesa 150
h. 3,30
Km 13,1
Scarica traccia gpx
C.A.I. - 526 Lariano - Casa del Parco Artemisio
Dislivello tot. m: 284; salita 400; discesa 100
h. 1,50
Km 7,1
Scarica traccia gpx