Progetto Oenomed
L'Ente regionale Parco Castelli Romani è partner del progetto europeo Oenomed

Il progetto Oenomed (finalizzato alla "Qualificazione e Promozione delle filiere vitivinicole delle Aree Protette del Mediterraneo") è un progetto di cooperazione transfrontaliera finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma ENI CBC MED che riunisce 4 paesi del Mediterraneo (Tunisia, Francia, Italia e Libano) e 12 partner.
Oenomed volge la propria attenzione alle tematiche ambientali e, in particolare, ad una vitivinicoltura più rispettosa dell'ambiente, che opta per tecniche e procedure più ecologiche e che tende a garantire una sostenibilità oggettiva. Obiettivo generale del progetto è la qualificazione e la promozione di filiere vitivinicole di PMI delle aree protette del Mediterraneo, valorizzando le specificità del territorio e adottando innovazioni green di processo e di prodotto.
Oenomed aiuta le PMI vitivinicole a diventare “verdi”, sostenendole in modo che possano beneficiare delle qualità e delle caratteristiche naturali uniche delle aree protette del Mediterraneo.
Tale sostegno si concretizza attraverso l'implementazione di soluzioni tecnologiche e organizzative sostenibili in grado di migliorare l'efficienza, la qualità e la sostenibilità della produzione con l'obiettivo di costruire reti di imprese mediterranee del settore vitivinicolo e definire strategie commerciali comuni sfruttando le reti ambientali delle Aree Protette.
Il progetto Oenomed è iniziato a novembre 2020 e terminerà a dicembre 2023.
Il budget totale del progetto è di 2,7 milioni di euro, di cui 2,5 milioni di euro di contributo dell'Unione Europea (90% del budget del progetto).