Acqua: la guida antisprechi dell’ENEA
Consigli per evitare gli sprechi

Un interessante articolo dell’Istat, mette in evidenza come quasi la metà dell’acqua viene dispersa durante la distribuzione. Si stima circa 157 litri al giorno per abitante, ed emerge che in riferimento all'acqua prelevata dalle fonti di approvvigionamento, le perdite idriche totali in distribuzione rappresentano una quota pari al 37,2%.
Queste perdite cospicue a livello di distribuzione rappresentano uno dei principali problemi per una gestione efficiente e sostenibile dei sistemi di approvvigionamento. Cambiamento climatico e siccità, rischiano di aggravare ancora di più questa situazione, che crea non solo problemi a livello di erogazione, ma anche in alcuni settori che hanno più bisogno d’acqua, come l’agricoltura.
In occasione della Giornata mondiale dell’Acqua 2023, l’ENEA ha lanciato una guida antisprechi. Si tratta di un utile decalogo salva acqua con alcuni suggerimenti e buone pratiche alla portata di tutti per ridurre il consumo d’acqua.
Soluzioni e tecnologie per rendere più sostenibile la risorsa idrica e contrastare lo spreco, basate sulle parole d’ordine: ridurre perdite, adottare processi e sistemi meno idro-esigenti e promuovere comportamenti virtuosi nelle famiglie e nelle scuole.