Esplora contenuti correlati

 

Sulle tracce delle Tartarughe Marine

Il Parco dei Castelli Romani partecipa al progetto Life Turtlenest

 
Sulle tracce delle Tartarughe Marine
 

Foto dalla pagina FB della Regione Lazio

 

È partita dal Castello di Santa Severa la seconda edizione del ciclo di seminari “Due giorni con le Tartarughe Marine”, a cura di Tartalazio. Tartalazio è la rete regionale costituita da Capitanerie di porto, AA.SS.LL. (Aziende Sanitarie Locali), Aree protette nazionali e regionali, Carabinieri/Forestali, Associazioni ambientaliste, dal turismo balneare e dai volontari, che si occupa del recupero, il soccorso, l’affidamento e la gestione delle tartarughe marine.

I seminari rientrano nell’ambito del progetto Life TURTLENEST, di cui la Direzione Ambiente della Regione Lazio è partner, realizzato con il contributo del programma LIFE della Commissione Europea e promosso lungo le coste dell’Italia, della Francia e della Spagna per creare una rete internazionale a protezione dei siti di nidificazione della tartaruga Caretta caretta, specie prioritaria, inserita negli Allegati II e IV della Direttiva Habitat dell'UE, la cui conservazione richiede la protezione dell'intero areale naturale della tartaruga, sia all'interno che all'esterno dei siti Natura 2000.

L’obiettivo principale del progetto, al quale partecipano anche i Guardiaparco del Parco dei Castelli Romani, è di migliorare lo stato di conservazione della specie, mitigando l’effetto degli impatti antropici sui lidi e le spiagge in cui le tartarughe depongono le uova.

Gli incontri servono a sensibilizzare i cittadini su come comportarsi in caso di avvistamento delle tracce, di ritrovamento di un nido, ma anche sulla biologia delle tartarughe, sui pericoli che le minacciano e sul loro soccorso.

L’attività formativa è rivolta al personale dei Comuni, delle Aree protette, ai balneari, alle Associazioni, ai pescatori e ai volontari. Il secondo appuntamento è previsto il 15 e 16 aprile, a Sabaudia, presso il Parco nazionale del Circeo. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo e-mail: tartalazio@regione.lazio.it.

Per saperne di più

 

4 aprile 2023