Esplora contenuti correlati

 

Il programma della Festa dei Parchi 2023

Vi aspettiamo per festeggiare insieme

 
Il programma della Festa dei Parchi 2023
 

Sabato 27 e domenica 28 si conclude la Settimana europea del Parchi, con due giorni ricchi di attività incentrate sulla natura e sulle azioni messe in campo per la sua tutela.

Sabato 27 presso la sede del Parco dei Castelli Romani – Villa Barattolo a Rocca di Papa (RM) si svolgerà il convegno “La biodiversità del Lazio e cosa facciamo per tutelarla”.
Nel corso della mattinata saranno illustrati i Progetti e le attività del Sistema delle aree naturali protette del Lazio e del loro patrimonio di storia, cultura, tradizioni, enogastronomia da salvaguardare. Seguirà la degustazione dei prodotti del marchio “Natura in Campo” delle aree naturali protette, e dei vini del progetto “Oenomed”, per la promozione delle piccole imprese del settore vitivinicolo nelle Aree Protette del Mediterraneo.

Nel pomeriggio l’apertura dei laboratori della Natura per grandi e bambini, e la “Festa della Transumanza”, presso il Villaggio EquiAzione – via Crocetta del Vivaro 7 – Velletri, con la tavola rotonda dedicata al tema della transumanza e la presentazione della “Guida al Cammino della Transumanza Laziale”. 

Domenica 28 maggio presso il Parco comunale "La Pompa" dei Campi di Annibale, ci saranno gli stand delle aree protette regionali, con il mercato dei prodotti tipici dei Parchi a marchio “Natura in Campo”, e insieme ai Guardiaparco, al personale dei Parchi e alle associazioni, si potrà partecipare ad escursioni, attività di educazione ambientale per bambini e ragazzi e tanto altro.