Si celebra martedì 14 marzo la Giornata nazionale del Paesaggio 2023, istituita dal Ministero della Cultura nel 2016 con l’obiettivo “di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati”.
Il paesaggio è un bene culturale e ambientale che identifica l’uomo con il territorio dove vive, quello che con il passare del tempo ha contribuito a definire attribuendogli un valore. Il paesaggio in geografia può essere definito come il complesso di elementi caratteristici di una determinata zona, elementi naturalistici ma anche artistici e culturali che lo rappresentano davanti al nostro sguardo, che possiamo ammirare ed apprezzare e al quale siamo affettivamente ed emotivamente legati. Il paesaggio è l’identità spirituale della collettività, da valorizzare per continuare a godere della sua bellezza, ma anche perché degradarlo o distruggerlo significherebbe annientare le nostre tradizioni e la comunità stessa.
In occasione della ricorrenza sarà assegnato il Premio Nazionale del Paesaggio, manifestazione giunta alla IV edizione che attribuisce, a cadenza biennale, un riconoscimento a un progetto che si è distinto per la capacità di valorizzare il paesaggio attraverso azioni di salvaguardia, gestione o pianificazione, in linea con i 4 criteri indicati dall’Ue (esemplarità, sviluppo territoriale sostenibile, partecipazione, sensibilizzazione). Il vincitore concorrerà, in rappresentanza dell’Italia, alla VIII edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.
La sensibilizzazione su questo tema, passa anche attraverso le iniziative e le attività didattiche che il Parco promuove proprio con la finalità di far conoscere il ricco patrimonio di risorse ambientali, che insieme a quelle culturali e alle tradizioni locali, identificano l’area protetta e i suoi suggestivi e variegati paesaggi.
13 marzo 2023