Un’idea di viaggio basata sul cammino lento, la scoperta e la condivisione è così che inizia l’avventura sul Sentiero Italia di un gruppo di ragazzi riuniti nel team “Va’ Sentiero”, che dal 26 ottobre al 1° novembre 2022, inizieranno una nuova avventura nel Lazio sul Cammino Naturale dei Parchi.
L’iniziativa nasce dal progetto “I sentieri della Natura – in cammino nelle aree naturali protette del Lazio”, coordinato dall’Assessorato alla Transizione Ecologica, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo, con il quale la Regione impegna in totale, solo per il 2022 e 2023, circa 3 milioni e 300mila euro, oltre alle eventuali importanti risorse aggiuntive derivanti dal Fondo unico nazionale per il turismo assegnate al Lazio nel 2023.
Ci sono circa 700 sentieri nelle aree naturali protette del Lazio, più di 6000 km suddivisi in svariati cammini: Via Francigena; Cammino di San Benedetto; Cammino Naturale dei Parchi; Via dei Lupi; Cammino Terre Comuni; Cammino dei Briganti; Cammino di San Tommaso.
Obiettivo del progetto è promuovere la tutela, la valorizzazione, l’educazione e la cultura dell’ambiente, della biodiversità e dello sviluppo del turismo sostenibile, attraverso gli Enti gestori di parchi, riserve e monumenti naturali regionali i cui territori racchiudono un patrimonio naturalistico e culturale unico, da conservare, tutelare e da vivere e raccontare per approfondire la conoscenza delle aree naturali protette regionali.
Dopo aver percorso a piedi gli oltre 7000 km del Sentiero Italia, il team di “Va' Sentiero” si prepara per una nuova spedizione sul Cammino Naturale dei Parchi (CNP). La prima spedizione inizia il 26 ottobre, con partenza da Roma e arrivo a Monte Livata il 1° novembre, un cammino condiviso che coinvolgerà tanti cittadini, e che attraverserà il Parco Regionale dell'Appia Antica, il Parco dei Castelli Romani e il Monumento naturale valle delle cannuccete, per arrivare nel Parco dei Monti Simbruini attraversando i territori di tanti Comuni coinvolti, nel caratteristico periodo del ‘foliage’ autunnale.
Chiunque può unirsi per una o più tappe, l'iscrizione è libera e gratuita, basta organizzarsi in autonomia per vitto, pernotto e trasporti.
Per saperne di più e accedere al form d'iscrizione
12 ottobre 2022