Le indicazioni dell’ISPRA per i prossimi monitoraggi sul Lupo

Foto di Fabio quinto Foto di Fabio Quinto
dal sito: www.isprambiente.gov.it

L’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), ha realizzato e pubblicato uno studio relativo al monitoraggio nazionale del Lupo, al quale ha partecipato anche il Parco dei Castelli Romani, in cui analizza la strategia messa in campo nel primo monitoraggio nazionale, alla luce dei risultati conseguiti e delle criticità emerse, per fornire indicazioni utili alle future indagini sulla specie.

Per analizzare l’andamento della popolazione nel tempo è importante valutare quando ripetere le successive indagini, usufruendo di metodi di raccolta dati standardizzati su scala nazionale, secondo modelli statistici individuati e utilizzati nella prima raccolta dati effettuata, condivisi con gruppi di ricerca internazionali.

Il ruolo della rete di operatori, circa 3000 persone, che si è venuta a creare, ha avuto un ruolo determinante nel raggiungimento dei risultati del primo monitoraggio. Una rete che costituisce un presidio attivo sul territorio, che potrà essere coinvolta nelle future indagini sul lupo, ma anche in attività di raccolta dati utili alla conservazione della fauna selvatica e della biodiversità.


Per approfondire

 

2 marzo 2023

EVENTI AL PARCO
PUBBLICITA' LEGALE
Atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale (L. 69/2009)...
AL PARCO TROVI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti per essere sempre informato sulle ultime novità: la newsletter ti aggiorna in anteprima su iniziative, attività, progetti.