Torna il 30 settembre p.v. l’atteso evento della Notte Europea dei Ricercatori 2016, patrocinato anche dal Parco regionale dei Castelli Romani, che ormai da 11 anni porta la scienza e i ricercatori a contatto con i cittadini, i giovani e gli studenti.
L’edizione di quest’anno, organizzata da Frascati Scienza, prende il nome di MADE IN SCIENCE, la scienza come “marchio di fabbrica”, tesa a migliorare la vita quotidiana. MADE IN SCIENCE sarà l’immagine con la quale le migliaia di ricercatori partecipanti comunicheranno alla società i valori della scienza.
Molte le novità che segneranno la Notte dei Ricercatori 2016, a partire dal maggior numero di città coinvolte che saranno protagoniste di questa lunga notte di eventi scientifici. Inoltre grazie grazie all’adesione di molte scuole romane al progetto Alternanza Scuola/Lavoro della Regione Lazio, gli studenti potranno progettare eventi e lavorare nella comunicazione della Notte assieme a professionisti del campo e ai ricercatori.
Altra novità è stata la partecipazione richiesta al pubblico di non ricercatori già da subito.
Con il contest Made in Ideas Frascati Scienza, dopo 10 anni di progettazione grafica, per il 2016/17 ha chiesto direttamente al suo pubblico come voleva che la notte più lunga della scienza venisse rappresentata. Il vincitore si è aggiudicato un premio in denaro e il riconoscimento di veder utilizzata per due anni l’immagine progettata e realizzata per l’associazione del polo tuscolano di ricerca.
La Notte Europea dei Ricercatori è un progetto promosso dalla Commissione Europea e coordinato e realizzato in collaborazione con la Regione Lazio, Enti locali e di ricerca, associazioni, musei.
Per saperne di più
Scarica il programma
27 settembre 2016