Proposte di educazione ambientale – GENS 2.0 – A.S. 2019/2020


Nel mese di Settembre è di nuovo iniziata per tutti gli studenti, l’avventura tra i banchi di scuola. Gli studenti dovranno confrontarsi tra le varie materie del curriculum scolastico con l’educazione ambientale, divenuta ormai materia obbligatoria. A questo proposito il Parco dei Castelli Romani propone alcune attività ideate dall’Ufficio di educazione ambientale, diversificate per ordine e grado, seguite e messe in pratica nel corso del prossimo anno scolastico 2019/2020, dal Personale addetto alla didattica e dai Guardiaparco dell’Ente.   
 

Il Sentiero Natura di Villa Barattolo   
scheda in pdf     

 

Il Parco geologico: una storia vulcanica  
scheda in pdf   

 

Alberi e Arbusti del Parco: guida al riconoscimento
scheda in pdf   

 

Lo zaino del Guardiaparco
scheda in pdf

 

 

La barca didattica sul lago Albano
scheda in pdf   

 

La Collina degli Asinelli
scheda in pdf   

 

 


Programma di attività completo in pdf

Programma di attività completo in word

Le proposte di educazione ambientale del Parco regionale dei Castelli Romani si inseriscono nel più ampio programma strategico della Direzione Ambiente e Sistemi Naturali della Regione Lazio "Gens 2.0". L'obiettivo è divulgare le finalità dell'istituzione delle Aree naturali Protette, promuovere la loro conoscenza e fruizione e incentivare forme di partecipazione.

L'educazione ambientale è una delle attività fondamentali di un Ente Parco. Il Parco dei Castelli Romani da sempre propone progetti ed attività educative il cui obiettivo non è soltanto far conoscere la natura ma, attraverso l’esperienza diretta, creare un legame affettivo con l'area protetta, che faciliti l’assunzione di comportamenti responsabili.

Il Parco propone progetti nei quali i bambini e i ragazzi possano essere impegnati in attività ludiche e dinamiche. L'obiettivo è quello di avvicinare i bambini e i ragazzi al mondo naturale, riscoprendo il gusto del gioco, dell'esplorazione, dell'avventura.
È importante acquisire un rapporto "affettivamente" positivo con la natura attraverso esperienze dirette che siano in grado di mettere in moto le sensibilità e che ridefinisca i contorni del rapporto di ognuno con il "naturale" che, troppo spesso, nella cultura dominante, viene lasciato sullo sfondo.


 

23 settembre 2019
 

EVENTI AL PARCO
PUBBLICITA' LEGALE
Atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale (L. 69/2009)...
AL PARCO TROVI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti per essere sempre informato sulle ultime novità: la newsletter ti aggiorna in anteprima su iniziative, attività, progetti.