• Home >>
  • ENTE PARCO
  • >>

Progetti

Progetto OENOMED




L'Ente regionale Parco dei Castelli Romani è partner del progetto europeo Oenomed

Il progetto Oenomed (finalizzato alla "Qualificazione e Promozione delle filiere vitivinicole delle Aree Protette del Mediterraneo") è un progetto di cooperazione transfrontaliera finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma ENI CBC MED che riunisce 4 paesi del Mediterraneo (Tunisia, Francia, Italia e Libano) e 12 partner.

Oenomed volge la propria attenzione alle tematiche ambientali e, in particolare, ad una vitivinicoltura più rispettosa dell'ambiente, che opta per tecniche e procedure più ecologiche e che tende a garantire una sostenibilità oggettiva. Obiettivo generale del progetto è la qualificazione e la promozione di filiere vitivinicole di PMI delle aree protette del Mediterraneo, valorizzando le specificità del territorio e adottando innovazioni green di processo e di prodotto.

Oenomed aiuta le PMI vitivinicole a diventare “verdi”, sostenendole in modo che possano beneficiare delle qualità e delle caratteristiche naturali uniche delle aree protette del Mediterraneo.

Tale sostegno si concretizza attraverso l'implementazione di soluzioni tecnologiche e organizzative sostenibili in grado di migliorare l'efficienza, la qualità e la sostenibilità della produzione con l'obiettivo di costruire reti di imprese mediterranee del settore vitivinicolo e definire strategie commerciali comuni sfruttando le reti ambientali delle Aree Protette.

Il progetto Oenomed è iniziato a novembre 2020 e terminerà a dicembre 2023.

Il budget totale del progetto è di 2,7 milioni di euro, di cui 2,5 milioni di euro di contributo dell'Unione Europea (90% del budget del progetto).


 



Progetto LIFE GO PARK

 



Progetto Europeo di "Informazione e Comunicazione"


“Life Go Park”, è uno degli 11 progetti approvati nel 2013 dalla UE nell’ambito del programma LIFE+ "Informazione e Comunicazione", a sostegno delle Aree protette del Lazio nel lavoro di educazione ambientale.

“Life Go Park” ha visto la collaborazione di tre partner: l’Ente regionale Parco dei Castelli Romani (capofila), Nova Consulting srl e Metafora srl.

Destinatari del progetto: operatori delle Aree Naturali Protette della Regione Lazio; docenti e studenti delle scuole laziali; cittadini, turisti ed operatori turistici attivi nel territorio regionale.

Obiettivi del progetto sono stati quelli di fornire strumenti di sostegno alla divulgazione per avvicinare la popolazione residente e il turismo alla vita dei Parchi, aumentandone la conoscenza e la fruizione:

 - incrementare la conoscenza delle Aree Naturali Protette e dei siti Natura 2000 della regione Lazio e la consapevolezza circa l’impatto umano sulle biodiversità;

- aumentare il numero di visite presso le Aree Naturali Protette e i siti Natura 2000 della Regione Lazio in maniera eco-responsabile;

- migliorare ed ottimizzare le modalità di comunicazione ambientale delle Aree Naturali Protette regionali;
- favorire un turismo eco-responsabile, attraverso il coinvolgimento di operatori turistici ed aziende del territorio regionale;

- favorire l'inserimento nei programmi scolastici di tematiche legate alle AA.NN.PP. ed ai siti Natura 2000 nonché all’impatto umano sulla biodiversità.

Il progetto “Life Go Park” è iniziato a luglio 2013 e si è concluso a dicembre 2016.

Budget: 1,3 milioni di euro, di cui 650mila euro finanziati dall'Unione Europea (50% del budget del progetto).

 

EVENTI AL PARCO
PUBBLICITA' LEGALE
Atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale (L. 69/2009)...
AL PARCO TROVI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti per essere sempre informato sulle ultime novità: la newsletter ti aggiorna in anteprima su iniziative, attività, progetti.