Il Parco regionale dei Castelli Romani è, da agosto 2016, l'ente gestore della Riserva regionale della Sughereta di Pomezia (Art. 30 Legge Regionale 10 agosto 2016, n. 12).
La sughera (Quercus suber) è una quercia sempreverde tipica degli ecosistemi costieri del Mediterraneo occidentale (dalla Penisola Iberica all’Italia tirrenica con estensione fino alla Puglia), dove però non ha un ruolo dominante ma generalmente subordinato ad altre specie, soprattutto al leccio (Quercus ilex) e ad altre essenze sempreverdi.
La Sughereta di Pomezia, che ricade all'interno del territorio comunale della città laziale, rappresenta un esempio del tipo di habitat in questione, sopravvissuto all’agricoltura intensiva - grazie al fatto che il bosco stesso era produttivo - alla progressiva scomparsa della pastorizia e allo sviluppo edilizio. Oltre all’importanza attribuibile alla sola presenza della specie arborea, la Sughereta costituisce un biotopo (*) popolato da numerose altre forme di vita vegetale e animale che formano comunità diversificate e complesse. Pertanto è un serbatoio di biodiversità adiacente un centro abitato, con importanti funzioni per l’educazione ambientale, la conservazione della natura e la tutela del paesaggio agrario.
La Sughereta di Pomezia è circondata dall’abitato della città, accomunata al Parco regionale dei Castelli Romani da un elemento unico e suggestivo: anche per la Riserva della Sughereta sono stati i cittadini a mettersi insieme, raccogliere firme e chiedere, per anni, la tutela di questa porzione di paesaggio agrario. Vent’anni di battaglie, così come fecero un gruppo di lungimiranti abitanti dei Castelli Romani, oramai oltre tre decenni fa.
(*) In ecologia il biotopo è un'area di limitate dimensioni di un ambiente (ad esempio uno stagno, un bosco) dove vivono organismi vegetali e animali.
Ultime notizie
Settimana europea dei Parchi 2021 Martedì 18 maggio 2021 |
![]() |
Schede descrittive
Il "Grande Architetto" dei Monumenti della Natura
Un albero, una leggenda
La nostra storia, nel frutteto nascosto
Siamo qui, anche se non ci vedi
Prati vivi e colorati in ogni stagione
Valuta dove sei, rifletti su dove andrai
Qui puoi ricaricare il tuo tablet o il tuo telefonino
Fatta e rifatta...il pasto del coniglio selvatico
Dal bosco al prato, la vita cambia
Chi dipinge le cortecce degli alberi?
Chi ci guadagna?
La Sughereta, ora e qui, ma nel futuro?
![]() |
Norme di comportamento |
Articolo 30 - Istituzione della Riserva naturale della “Sughereta di Pomezia” |
|
Allegato A - Cartografia “Riserva naturale Sughereta di Pomezia” |