Organi di Governo
Organi dell'Ente di gestione
Commissario straordinario: avv. Ivan Boccali
Decreto del Presidente della Regione Lazio 14 agosto 2023, n. T00172 "Nomina del Commissario straordinario dell'Ente Parco Naturale Regionale Castelli Romani" - Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 66 del 17/08/2023
Decreto del Commissario straordinario n. 1 del 21/08/2023 " Insediamento del Commissario straordinario dell'Ente Parco naturale dei Castelli Romani"
***
Gli organi dell’Ente di gestione dell’area naturale protetta sono:
- il Presidente;
- il Consiglio Direttivo;
- il Revisore dei conti unico;
- la Comunità del Parco.
La composizione, la nomina, il primo insediamento, la durata in carica e la decadenza sono disciplinati dalla L.R. n. 29/1997 e successive modificazioni.
Consiglio direttivo
Rientra tra i compiti del Consiglio direttivo come da art. 10, Capo II dello Statuto dell’Ente:
- adottare il regolamento e il piano dell’area protetta;
- adottare lo statuto dell’Ente;
- adottare i bilanci preventivi e consuntivi, il programma pluriennale di promozione economico e sociale ed approva i progetti per l'utilizzazione dei fondi destinati agli investimenti, secondo la normativa vigente;
- adottare i regolamenti interni di carattere organizzativo generale, ivi compresi quelli di contabilità e di gestione del patrimonio;
- nominare il Vicepresidente su proposta del Presidente;
- esercitare i poteri di indirizzo e di controllo per la gestione dell’ente in conformità agli indirizzi e alle direttive della Regione:
- deliberare in ordine alle questioni amministrative di carattere generale non rientranti nelle competenze del Direttore o non delegate al Presidente.
Presidente
È nominato dal Presidente della Regione Lazio ai sensi dell’articolo 55, comma 3, dello Statuto.
Rientra tra i compiti del Presidente ai sensi dell’art. 14, comma 3, della Legge Regionale n. 29/1997 e successive modificazioni, e dell’art. 9 dello Statuto del Parco:
- la rappresentanza legale dell’Ente di gestione;
- convocare e presiedere il Consiglio Direttivo, indirizzandone e coordinandone l’attività;
- trattare le questioni che gli sono delegate dal Consiglio Direttivo ed adotta i relativi atti;
- adotta, in caso di necessità e urgenza, sotto la sua responsabilità, provvedimenti di competenza del Consiglio Direttivo;
- esercitare ogni altra funzione che gli venga attribuita dalla legge, sulla base dello Statuto e dei Regolamenti dell’Ente.
Revisore dei conti
Il Revisore dei conti unico è nominato ai sensi dell’articolo 15 della Legge Regionale n. 29/1997 e successive modificazioni (art. 13 Statuto del Parco). Esercita il riscontro contabile sugli atti dell’Ente Parco, secondo le norme di contabilità della Regione Lazio di cui alla Legge Regionale n. 11/2020 e dell’art. 1 della Legge Regionale n. 7/2014, nonché di ulteriori atti normativi e regolamentari della Regione Lazio in materia.
Comunità del Parco
La comunità del Parco è l’assemblea composta da tutti i Sindaci dei 17 Comuni che hanno almeno una parte del loro territorio all’interno del perimetro delle Aree naturali protette gestite dall'Ente, dalla XI Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini e dalla Città metropolitana di Roma Capitale.
La Comunità (art. 15 Statuto del Parco), è organo propositivo e consultivo dell’Ente di gestione e cura i rapporti con i soggetti pubblici e privati locali, recependone le istanze. Si riunisce periodicamente con il compito di supervisione politica sull’operato del Parco.
Pagina aggiornata il 22 agosto 2023