CAI 512 Le Piagge di Genzano - Monte Cavo
dalle Piagge di Genzano di Roma al belvedere di Monte Cavo
Percorso che congiunge le Piagge di Genzano, al Belvedere dei due laghi su Monte Cavo, transitando per lunghi tratti sull'antico basolato della "Via Sacra"
Difficoltà: E
Durata: 3h e 20m
Distanza: 6,6 Km
Dislivello in salita: 533 m
Dislivello in discesa: 87 m
Tipologia: a piedi, in bici
Accessibilità: non accessibile a passeggini e persone in carrozzina, non presenti dispositivi di orientamento per non vedenti e ipovedenti
Punti di partenza: vicino all’Istituto Salesiano di Genzano
Punti di arrivo: belvedere dei due laghi
Segnaletica: sia orizzontale che verticale
Area di sosta: lungo la “Via Sacra”
Punto di ristoro: nessuno
Alloggi: nessuno
Punti di acqua: in località “Fontan Tempesta”
Periodo consigliato: tutto l'anno, tranne i periodi di neve abbondante
Punti di interesse: vedute panoramiche sul Lago di Nemi, sul mar Tirreno e sulle isole Pontine, Fontan Tempesta, Via Sacra con panorama sui due laghi di Nemi e Albano
Punti informazione: nessuno
Il sentiero ha inizio, vicino all’Istituto Salesiano di Genzano nei cui pressi si trova un ampio parcheggio, seguendo la segnaletica verticale orizzontale di colore “bianca e rossa” si raggiunge una sbarra; la si oltrepassa e percorsi i primi 600 metri su una carrabile pavimentata in cemento, il sentiero diviene sterrato e si apre su un pianoro. Più avanti, nei pressi di una secolare ceppaia di castagno, ci si affaccia sul bacino del lago e sui paesi di Nemi e Genzano di Roma. Nelle giornate più limpide, da qui, è ben visibile il mar Tirreno fino al litorale pontino.
Il sentiero si apre ora su un’ampia radura incolta, superata quest’ultima, prosegue affiancando il “Vallone Tempesta”, sino a raggiungere “Fontan Tempesta” e lo stagno che le acque in eccesso del fontanile hanno creato. Qui numerose specie di insetti ed anfibi trovano l’ambiente ideale per compiere il proprio ciclo vitale.
Si procede ora a destra e si supera il sottopasso della via dei Laghi e voltando a sinistra seguendo la segnaletica CAI “bianco e rossa” (a destra il raccordo 512a giunge in via dei Corsi da cui si possono raggiungere i sentieri dell’Artemisio), si procede verso Monte Cavo.
In località “Guardianona”, il sentiero piega sulla destra ed inizia a salire, fino ad arrivare sul basolato dell’antica strada romana della Via Sacra, seguendo il quale, si giunge all’edicola votiva dedicata a S. Rita.
Qui il percorso prosegue sovrapponendosi al sentiero CAI 509 per terminare al Belvedere dei 2 laghi “930 mt s.l.m.”, da cui è possibile osservare un panorama unico nei Castelli Romani.
Sono da qui visibili contemporaneamente i due laghi vulcanici Albano e di Nemi, e nelle giornate limpide il promontorio del Circeo, il Mar Tirreno e le Isole Pontine.
CAI 512A Via dei Laghi - Via dei Corsi
Percorso che congiunge Via dei Laghi, dal sottopasso che porta a Fontan Tempesta, a Via dei Corsi
Difficoltà: T
Durata: 20m
Distanza: 1,1 Km
Dislivello in salita: 20 m
Dislivello in discesa: 30 m
Tipologia: a piedi, in bici
Accessibilità: non accessibile a passeggini e persone in carrozzina, non presenti dispositivi di orientamento per non vedenti e ipovedenti
Punti di partenza: sbarra vicino al sottopasso che porta a Fontan Tempesta
Punti di arrivo: Via dei Corsi
Segnaletica: sia orizzontale che verticale
Area di sosta: no”
Punto di ristoro: nessuno
Alloggi: nessuno
Punti di acqua: no
Periodo consigliato: tutto l'anno, tranne i periodi di neve abbondante
Punti di interesse: rovine casale Mezzaposta
Punti informazione: nessuno
Il sentiero ha inizio, dalla sbarra vicino al sottopasso che porta a Fontan Tempesta, dopo circa 500 m si incontrano le rovine del Casale di Mezzaposta, del XVII-XVIII sec., si prosegue quasi in parallelo con la Via dei Laghi fino ad incrociare il sentiero 516 in Via dei Corsi.