Esplora contenuti correlati

 

Giornate Europee del Patrimonio 2023

sabato 23 e domenica 24 settembre

 
Giornate Europee del Patrimonio 2023
 

Come ogni anno, sabato 23 e domenica 24 settembre, torna l’appuntamento annuale con le “Giornate Europee del Patrimonio” (European Heritage Days), promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinate per l’Italia dal Ministero della Cultura, per riaffermare l’importanza del patrimonio culturale italiano, del suo valore storico, artistico, identitario.

Un’occasione per valorizzare la ricchezza del patrimonio culturale nazionale, da quello più noto a quello meno conosciuto che ogni città può vantare, con lo scopo di far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni. Il tema scelto quest’anno è “Patrimonio InVita”, che invita a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”. Comprendere il presente attraverso il passato, per modellare il futuro, evidenziando le connessioni tra riconoscere, salvaguardare e promuovere i beni del patrimonio culturale immateriale per trasmetterli alle generazioni future.

Tante sono le iniziative organizzate nelle due giornate: visite guidate, aperture straordinarie nei musei e luoghi di cultura italiani, nella serata di sabato 23 sono inoltre previste aperture nei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro + 1 euro per sostenere la ricostruzione del patrimonio artistico-culturale danneggiato dall’alluvione in Emilia-Romagna.

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio il MiC promuove la seconda edizione italiana del concorso Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo (Young European Heritage Makers Competition), una competizione sul patrimonio rivolta ai ragazzi dai 6 ai 17 anni sul tema delle GEP e la Call for European Heritage Days Stories, che permette agli organizzatori degli eventi delle Giornate di realizzare un progetto culturale attraverso un premio economico fino a 10.000 euro stanziato dal Consiglio d’Europa.

 

22 settembre 2023