Guida al Cammino della Transumanza Laziale
nuova pubblicazione del Parco

La sezione dedicata ai libri del Parco dei Castelli Romani, si arricchisce con una pubblicazione dedicata al “Cammino della Transumanza Laziale”, realizzata in seguito alla collaborazione tra i volontari del Servizio Civile Universale e gli Operatori locali di Progetto (OLP) del Servizio Civile Universale, nell’ambito del progetto: “A piedi e in bici sulle vie della transumanza”.
La transumanza è un’antica pratica della pastorizia che consiste nella migrazione stagionale del bestiame nel Mediterraneo e nelle Alpi. Inserita nel 2019 dall’UNESCO, nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, per il suo valore culturale e storico, affonda le sue radici nella preistoria, e in Italia si sviluppa tramite i ‘tratturi’, sentieri erbosi, testimonianza di una pratica basata sul rapporto equilibrato tra uomo e natura. Una tradizione che ha modellato le relazioni, tra comunità, animali ed ecosistemi, dando origine a riti, feste e pratiche sociali che seguendo in tutto il mondo, il ciclo delle stagioni, dalla primavera all’autunno, si ripetono da secoli.
Lo scopo iniziale del progetto era quello di reperire più informazioni possibili, di carattere storico, antropico e sociologico, dagli interpreti di questa antica tradizione popolare. L’idea si è poi trasformata e arricchita, nel ripercorrere la fitta rete di tratturi che consentiva gli spostamenti all’interno del territorio regionale. Dal 2021, anno di avvio del progetto, un’intensa attività di studio, ricerca, collaborazioni con Il Parco dell’Appia Antica, quello dei Simbruini, la Società Geografica Italiana e tanti altri, ha permesso di incastrare tutti i pezzi come in un puzzle e riportarli su carta, realizzando il “Cammino della Transumanza Laziale”, ovvero due tracciati, uno di 13 tappe (blu) e 4 tappe (arancione), di circa 250 Km il primo e circa 140 Km il secondo, di forma circolare, che permetterà di partire e tornare nella Capitale, e che collegano 4 aree naturali protette regionali: Parco dei Castelli Romani, Parco dell’Appia Antica, Parco dei Monti Lucretili, Parco dei Monti Simbruini e l’antico tratturo Anzio Falasche-Jenne.
La guida si può acquistare al prezzo di € 10,00, presso Villa Barattolo – via Cesare Battisti, 5 – Rocca di Papa (RM), o presso gli stand del Parco allestiti in occasione di eventi sul territorio.
28 settembre 2023