Il Cammino della Transumanza Laziale
Itinerario che attraversa il Parco dei Castelli Romani
Il Cammino della Transumanza Laziale (CTL) nasce nel 2021 con un progetto del Servizio Civile Universale “A piedi e in bici sulle vie della Transumanza”, dedicato alla riscoperta delle antiche vie di piccola Transumanza della Regione Lazio al fine di renderle fruibili come percorsi turistici eco-sostenibili.
La Transumanza è una pratica che riguarda lo spostamento del bestiame attraverso rotte migratorie stagionali, con la finalità di assicurare pascoli verdi tutto l’anno. Dal 2019 è stata inserita dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, per il suo valore culturale e storico.
Lo scopo del progetto è stato di reperire informazioni di carattere storico, antropico e sociologico dagli interpreti di questa antica tradizione popolare. L’idea si è poi trasformata e arricchita, nel ripercorrere la fitta rete di tratturi che consentiva gli spostamenti all’interno del territorio regionale.
Un’intensa attività di studio e ricerca portata avanti negli anni dal Parco dei Castelli Romani in collaborazione con il Parco dell’Appia Antica, il Parco dei Monti Simbruini e la Società Geografica Italiana, con la quale è stato sottoscritto un protocollo d’intesa ha dato vita al “Cammino della Transumanza Laziale”.
Il Cammino della Transumanza Laziale (CTL) è un itinerario lungo oltre 300 Km, tutti all'interno della Regione Lazio, percorribili a piedi e in bicicletta. Attraversa 36 Comuni, tra le province di Roma e Frosinone, e 4 aree protette (Parco dei Castelli Romani, Parco dell'Appia Antica, Parco dei Monti Simbruini e Parco dei Monti Lucretili).
Il Cammino si divide in 2 percorsi: l'anello principale di colore blu e la variante più breve arancione. L'anello blu è composto da 13 tappe, con partenza e arrivo a Roma, in zona Pantheon, passando per l'Appia Antica, Jenne (Comune dei Monti Simbruini) e Tivoli, per una lunghezza complessiva di circa 250 Km e comprende l'importante tratturo Anzio Falasche- Jenne.
La variante arancione è racchiusa all'interno dell'anello blu ed è lunga circa 60 Km, suddivisi in 4 tappe da Marino a Tivoli. Partendo dal Parco Regionale dei Castelli Romani (Marino) arriva a quello dei Lucretili, passando per i Monti Prenestini.
Ad oggi sono segnati, con la segnaletica orizzontale del CAI bianca e rossa, circa 110 Km dell'intero tracciato.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dedicato al CTL